- 08-09-2025: Il contratto a tempo determinato
- 08-09-2025: Codice Deontologico Forense: nuove regole dal 1° novembre 2025
- 08-09-2025: Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale
- 08-09-2025: Bonus nido: validità domande presentate dal 2026
- 08-09-2025: Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens
- 08-09-2025: Garante privacy: vietato pubblicare i motivi di assenza dei dipendenti
- 08-09-2025: Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave
- 08-09-2025: Fondi Perseo-Sirio e Espero: l'INPS illustra le novità
- 08-09-2025: Prima casa, agevolazione non replicabile
- 08-09-2025: Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni
- 08-09-2025: Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca
- 08-09-2025: Credito d’imposta 2024 cinema, audiovisivo e videogiochi: domande definitive su DGCOL
- 08-09-2025: Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito
- 08-09-2025: Polizza catastrofale (Cat Nat): scadenza 30 settembre 2025 per medie imprese

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Patente a crediti: il Consiglio di Stato frena sulla sospensione obbligatoria
Patente a crediti, dal 1° ottobre 2024. Parere del Consiglio di Stato sullo schema di regolamento. Attenzione alla sospensione obbligatoria per morte del lavoratore imputabile (almeno) a colpa grave: va garantita la discrezionalità del provvedimento.
Bonus assunzioni disabili under 35: un’opportunità per il Terzo settore
Dal 2 settembre 2024 al via le domande per il bonus assunzioni disabili under 35 nel Terzo settore. Il bonus è composto da una quota una tantum di 12.000 euro e da una quota di 1.000 mensili dall'assunzione. Cumulabilità ampia con gli altri incentivi
Bonus Giovani, Donne svantaggiate e ZES unica, al via dal 1° settembre 2024
Assunzioni agevolate grazie al Decreto Coesione per Giovani, Donne svantaggiate e ZES unica. I bonus sono applicabili dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Esoneri anche del 100% dei contributi.
Assunzioni obbligatorie di disabili: esonero autocertificato, cosa cambia?
Per fruire dell'esonero autocertificato, i datori di lavoro privati che occupano addetti a lavorazioni a rischio elevato devono presentare un'autocertificazione entro 60 giorni dall’insorgenza dell’obbligo di assunzione di lavoratori con disabilità.
PagoPA per le sanzioni contestate dall'Ispettorato nazionale del lavoro
Il pagamento delle sanzioni relative alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale contestate dal personale ispettivo dell’Ispettorato nazionale del lavoro sarà progressivamente effettuato tramite pagoPA. Lo comunica l'INL. Due gli step