- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Somministrazione illecita di manodopera: inasprite le sanzioni
Con il decreto Pnrr cambia il quadro sanzionatorio in caso di violazioni in materia di somministrazione di lavoro e di mercato del lavoro. Cosa cambia dal 2 marzo 2024? Come si calcolano le nuove sanzioni? In una tabella riepilogativa tutte le novità
Assegno unico universale: neutralità ai fini ISEE per il 2024
Ai fini dell'assegno unico universale, per l'anno 2024 l'ISEE non tiene conto di quanto ricevuto, per lo stesso assegno, nel corso del 2022. Lo ha dichiarato il Viceministro Bellucci, annunciando l’avvio di un tavolo tecnico per la riforma dell'ISEE.
Quota 103 nel 2024: incentivo o disincentivo al posticipo per i dipendenti?
L'incentivo al posticipo del pensionamento per i dipendenti privati che maturano i requisiti minimi per l'accesso a Quota 103 nell’anno 2024 non può essere percepito prima del 2 agosto 2024 e del 2 ottobre 2024 per i dipendenti pubblici. Cosa sapere.
Pensione anticipata contributiva più facile per le lavoratrici madri
Pensione anticipata contributiva solo se l’ammontare della prima rata mensile non è inferiore a 1.603,23 euro, ridotto a 1.496,35 euro per le lavoratrici con un figlio e a 1.389,46 euro per le lavoratrici con due o più figli. Tutte le istruzioni Inps
Fringe benefits 2024 con nuove soglie di esenzione: la mappa degli adempimenti
Auto e cellulari aziendali, sono solo due dei più comuni fringe benefits. Per il 2024 la soglia di esenzione, fiscale e contributiva, è di 2.000 euro per i lavoratori con figli a carico e di 1.000 euro per gli altri. Tutti gli adempimenti e le regole