- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Lavoratori dello spettacolo: quale contribuzione per l’indennità di discontinuità?
Quale contribuzione è dovuta, a carico di datori di lavoro e committenti, in relazione all’indennità di discontinuità per autonomi, subordinati a termine e lavoratori intermittenti dello spettacolo? Dall'INPS le aliquote in vigore dal 1° gennaio 2024
Settimana corta ai primi passi con premi e incentivi per le aziende
Alla Commissione Lavoro della Camera parte l’esame di tre proposte di legge per la riduzione dell'orario di lavoro e l’introduzione della settimana corta. Premiate con sconti contributivi e incentivi le aziende virtuose che aderiranno all’iniziativa.
Incentivo donne svantaggiate al 100% anche nel 2024. In quali casi?
Per l’incentivo donne svantaggiate, lo sconto contributivo fruibile per le assunzioni e le trasformazioni avvenute nel 2024 è stato dimezzato. Ma quale incentivo si applica ai contratti di lavoro a termine instaurati nel 2023 e che scadono nel 2024?
Riduzione edilizia 2024 cumulabile con Decontribuzione Sud
Decontribuzione Sud è applicabile anche se opera la riduzione contributiva per l'edilizia, confermata nella misura dell’11,50% per i periodi di paga da gennaio 2023 a dicembre 2023? La risposta è nell’analisi delle due misure agevolative. Cosa sapere
Più tempo per la comunicazione del medico competente all’INAIL
La comunicazione all’INAIL dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria da parte del medico competente va effettuata online entro il 31 maggio 2024. Lo comunica il Ministero della Salute. Come compilarla