- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Bonus nido 2024 al via con importi maggiorati, per chi? (con Video Guida)
Via libera alle domande di bonus nido per l’anno 2024. Per effetto delle maggiorazioni previste dalla legge di Bilancio 2024, si potrà beneficiare di un bonus fino a 3.600 euro, ma solo a determinate condizioni. Quali sono? I dettagli e nuovi importi
Associazioni e società sportive dilettantistiche: il modulo per le domande di contributo
Al via le domande di contributo per i contributi previdenziali versati sui compensi dei collaboratori sportivi. Possono presentarle, dall'11 marzo 2024, associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel RASD. Come? Il modulo e i dettagli.
Lavoro occasionale in agricoltura. UNILAV omesso? No alla trasformazione
Dal 2 marzo 2024: trasformazione del lavoro occasionale in agricoltura LOAgri in rapporto a tempo indeterminato se si supera il limite di durata di 45 giornate annue e solo in presenza di comunicazione obbligatoria UNILAV. Lo prevede il decreto Pnrr.
Giro di vite sulla rateazione dei contributi INPS sospesi per calamità
Sospensione contributi INPS per calamità naturali. Dal 6 marzo 2024, si decade dalla rateazione dei contributi INPS per mancato pagamento di due rate, anche se non consecutive. Il nuovo principio generale è applicabile anche alle rateazioni in corso.
Omissioni contributive per incentivi all’assunzione indebiti: cosa cambia
Dal 1° settembre 2024, cambia il regime sanzionatorio per le omissioni contributive. Le norme del decreto Pnrr impattano anche sulla restituzione degli incentivi contributivi indebiti goduti dal datore di lavoro. Come? Prendiamo, ad esempio, un caso.