- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Emergenza climatica. CIGO e CISOA: come (e quando) presentare domanda
Emergenza climatica. Come e quando chiedere la CIGO nei settori edile, lapideo e delle escavazioni e la CISOA per gli operai agricoli a tempo indeterminato in caso di riduzione dell'attività lavorativa? Lo spiega l'INPS nella circolare n. 73 del 2023
Reddito di cittadinanza sospeso: le soluzioni del Governo
Con il pagamento della rata di luglio 2023, una parte dei percettori che ha fruito di 7 mensilità nel 2023 non riceverà il Reddito di cittadinanza, salvo presa in carico da parte dei servizi sociali. Quali sono le iniziative del Governo al riguardo?
Assegno unico e universale: stretta dell’INPS su ISEE difforme
Novità per la gestione dell’Assegno unico e universale con ISEE difforme. Da settembre 2023 chi non regolarizzerà omissioni o difformità riceverà l’AUU negli importi minimi previsti dalla normativa vigente. Lo comunica l'INPS con messaggio. Come fare
Incentivo NEET: cumulabilità con esonero giovani e IVS. Le opzioni
Dal 31 luglio 2023 si può presentare domanda preliminare di ammissione all’Incentivo NEET. L’incentivo è cumulabile con gli esoneri giovani under 36 e sulla quota dei contributi IVS a carico del lavoratore. Opzioni e soluzioni per il datore di lavoro
Stop al Reddito di cittadinanza. Arriva il supporto formazione e lavoro. Cosa cambia?
Stop da agosto al Reddito di cittadinanza per 169.000 famiglie. L’INPS lo ha comunicato alle famiglie interessate con SMS o e-mail. Dal 1° settembre 2023 parte il Supporto formazione e lavoro e dal 1° gennaio 2024 l’assegno di inclusione. Cosa cambia