- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Whistleblowing: riforma ai nastri di partenza. Cosa cambia
Si avvicina la data in cui diventeranno efficaci le nuove disposizioni in materia di whistleblowing. Dal 15 luglio 2023 infatti scattano nuovi obblighi e tutele, ma non per tutti. Chi può segnalare violazioni avvenute nel proprio contesto lavorativo?
Gestione separata: inviti all’iscrizione. L’INPS spiega cosa fare
L’INPS sta inviando inviti all’iscrizione alla Gestione separata ai lavoratori parasubordinati e autonomi professionisti non iscritti. Cosa fare se la si riceve? Quali conseguenze se la si ignora? L'Istituto risponde con messaggio a tutte le domande.
Smart working per fragili e genitori di under 14 con nuove comunicazioni
Numerose le novità per i datori di lavoro che ricorrono allo smart working. Oltre alle proroghe del decreto lavoro, sono stati aggiornati i modelli di comunicazione da rendere nell'ambito della procedura ordinaria. Lo comunica il Ministero del Lavoro
Welfare aziendale: fringe benefits a doppia via e con nuovi adempimenti
Per il periodo d'imposta 2023 passa a 3.000 euro il limite di esenzione fiscale e contributiva per i fringe benefits riconosciuti ai dipendenti con figli a carico. Lo prevede il decreto lavoro ora legge, con nuovi adempimenti per aziende e lavoratori
Decreto lavoro. In vigore la legge di conversione: tutte le novità
In vigore le novità della legge di conversione del decreto lavoro. Assegno di inclusione, smart working, contratti di lavoro e agevolazioni: sono numerose le modifiche apportate al decreto-legge. Cosa cambia per i datori di lavoro e per i lavoratori?