- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Consulta: legittima l’addizionale IRES alle SGR
La sentenza n. 34/2025 della Corte Costituzionale dichiara legittima l’addizionale IRES applicata alle SGR nel 2013: il limitato utilizzo delle agevolazioni fiscali sulla deducibilità delle perdite su crediti evidenzia una maggiore capacità contributiva.
Esclusione delle valutazioni delle cripto-valute dal reddito imponibile
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che le imprese non devono considerare le variazioni di valore delle cripto-valute nel calcolo delle tasse, seguendo la regola che esclude questi effetti dal reddito d’impresa.
Obblighi di dichiarazione per investimenti e attività finanziarie all’estero
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 75/2025, ha fornito delucidazioni circa il monitoraggio fiscale, l’imposta di bollo e gli obblighi di segnalazione per i servizi di investimento erogati da una banca lussemburghese con stabile organizzazione.
Nuova Classificazione ATECO 2025 e risvolti fiscali
Dal 1° aprile 2025 entra in vigore la classificazione ATECO 2025. Come muoversi tra gli adempimenti fiscali: riflessi su Iva e rimborsi.
Modelli ISA 2025: novità, scadenze e obblighi per i contribuenti
L’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli ISA 2025 per il periodo di imposta 2024. Previsto anche un sistema di importazione degli stessi dati dal modello Redditi per semplificare l’adempimento dichiarativo.