redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Regione Lazio. Progetto K&ISS per Trasformazione Digitale

Il Lazio attiva un Bando per affiancare le micro, piccole e medie imprese della regione nel processo di trasformazione digitale, iniziando dalla conoscenza del proprio livello di maturità digitale.


Recesso del socio: ha valore l’iscrizione nel Registro imprese

L’atto di recesso del socio dalla compagine deve essere iscritto nel Registro delle imprese. E’ questo che determina il periodo d’imposta di imputazione del reddito al socio che esce dalla società.


Accertamento per Iva indeducibile. Prova della conoscenza della frode

La contestazione da parte del Fisco della deduzione Iva in fattura, motivata dal fatto che il fornitore risulta essere una cartiera, deve essere supportata da valide prove.


Promozione e tutela della proprietà industriale. Consultazione presso il MiSE

In consultazione pubblica il documento “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale” 2021-2023 del Ministero dello Sviluppo Economico: i contributi vanno inviati entro il 31 maggio 2021.


Iva ridotta per sussidi informatici a disabili: iter semplificato

Facilitato l'iter per fruire dell’Iva al 4% da parte dei soggetti con disabilità per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici destinati a facilitare l'autosufficienza e l'integrazione.