redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Web tax: alle porte il primo versamento

E’ in arrivo il primo adempimento legato all’imposta sui servizi digitali (DST): lunedì 17 maggio (essendo il 16 domenica) va effettuato il primo versamento dell’imposta istituita dalla legge di bilancio 2019.


Credito d’imposta formazione 4.0 anno 2019: essenziale deposito del contratto

Condizione necessaria per fruire del credito d’imposta per la formazione 4.0, prima del 2020, è il deposito dell’accordo aziendale presso l’ispettorato del lavoro entro il termine previsto.


Antiriciclaggio: nuovo canale "pagoPA per RGS” per pagamento delle sanzioni

Antiriciclaggio: è stata posta online la nuova sezione "pagoPA per RGS” allo scopo di offrire un nuovo servizio di pagamento per le sanzioni derivanti dalla violazione delle relative norme.


Scambio di informazioni finanziarie: modificate le giurisdizioni

Modificati gli elenchi degli Stati con cui l’Italia scambia informazioni finanziarie. Le modifiche sono arrivate a mezzo di decreto del Ministero delle finanze del 26 aprile 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 maggio.


Crediti d’imposta residuali 2019: sono compensabili nel 2021

I crediti risultanti dalla dichiarazione Redditi SC 2020, non utilizzati per raggiungimento del tetto di utilizzo, sono compensabili con i versamenti da fare con il modello F24, fino alla presentazione del modello Redditi 2021.