redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Comuni montani calamitati. Domande per i contributi

Invio delle istanze dal 10 febbraio per gli operatori Iva dei comuni montani e colpiti da eventi calamitosi ancora in atto al 31 gennaio 2020. E' necessario avere iniziato l'attività in data antecedente il 1° maggio 2020.


Supercondominio. Superbonus anche solo per singoli edifici

In caso di Supercondominio si beneficia del Superbonus solo negli edifici dove viene raggiunto il miglioramento di due classi energetiche.


Decreto Natale convertito in legge. Novità per tax credit locazione

Conversione in legge per il Decreto Natale. Modifica al credito di imposta per gli immobili ad uso non abitativo: raffronto con periodo del 2019.


Sistema Tessera Sanitaria: invio dati con nuovo calendario

L’obbligo di trasmissione mensile delle spese sanitarie al sistema TS slitta al 2022. Il calendario 2021 prevede l’invio dei dati con cadenza semestrale. Riferimento alla data di pagamento del documento.


Scambi e-commerce: documenti doganali più chiari

Gli operatori di e-commerce devono fornire nei documenti doganali indicazioni più dettagliate sugli scambi commerciali per non indurre in errore il consumatore.