- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Imposta sul consumo di Campione d’Italia. Le disposizioni attuative
Disposizioni per dare attuazione all’imposta locale sul consumo di Campione d’Italia (“ILCCI”) fornite con decreto Mef. Si applica alle forniture di beni, alle prestazioni di servizi nonché alle importazioni effettuate per il consumo finale.
Cassazione: doppio procedimento non porta sempre alla violazione del ne bis in idem
La doppia sanzione, penale e tributaria, può essere giustificata dalla rilevanza degli interessi nazionali e dalla diversità dei fini perseguiti. Non sempre vi è violazione del ne bis in idem.
Esenzione IVA per la formazione trova i limiti regionali
Esenzione Iva non applicabile ai corsi di formazione svolti fuori dalla regione: è necessaria l’iscrizione nell’albo dei soggetti accreditati dello specifico ente territoriale.
“ProfessionItaliane”: nuova associazione per la tutela dei professionisti
Nasce “ProfessionItaliane” per realizzare iniziative unitarie per la tutela e la promozione dei valori di libertà propri e delle prerogative etiche e morali delle professioni.
Iscrizione elenco dei CTU: cancellato divieto di esercitare attività difensiva
Possibile l’iscrizione all’albo dei consulenti tecnici anche per i commercialisti che esercitano l’attività di difesa dinanzi alle Commissioni tributarie.