redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Edilizia artigianato: welfare contrattuale

In data 31 gennaio 2019 Anaepa-Confartigianato edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai edilizia e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno sottoscritto un verbale di accordo inerente nuove forme di welfare contrattuale per i dipendenti delle imprese artigiane edili e delle piccole e medie imprese industriali dell’edilizia ed affini. Fondo sanitario: per operai, dal 1° gennaio 2019 il contributo, a carico del datore di lavoro, da versare su un minimo di 120 ore per il tramite della Cassa Edile o Edilcasse, è fissato nello 0,60% delle voci retributive di minimo, contingenza, edr, its. Per gli impiegati, dal 1° gennaio 2019 la contribuzione, a carico delle imprese, è fissata nello 0,26% delle voci retributive di minimo, contingenza, edr e premio di produzione.


Abuso del diritto se il reinvestimento porta a creazione artificiosa di base Ace

Il reinvestimento di parte della liquidità, derivante da un’operazione di merger leveraged buy out (Mlbo), degli ex soci di maggioranza alla società-veicolo acquirente per dotarla di risorse liquide per l'acquisizione delle rimanenti azioni sul mercato, è abuso del diritto.


Debiti contributivi. Inps fermo sul condono delle mini cartelle

Per un contrasto di interpretazione delle norme, l’Inps non procede ad applicare il condono sulle mini cartelle (mille euro) per i debiti contributivi. Si attende un chiarimento da parte del ministero del Lavoro. E’ quanto emerso durante l’audizione al Senato del presidente Inps, Tito Boeri.


Cooperative con qualifica di impresa sociale. Chiarimenti

MiSE e ministero del Lavoro hanno fornito chiarimenti agli enti cooperativi in merito alle novità introdotte dal decreto legislativo n. 112/2017, modificato dal successivo n. 95/2018, che ha riformato la disciplina in materia di impresa sociale. 


Iperammortamento con limiti per contatori intelligenti

L’azienda che installa i contatori intelligenti, al posto di quelli tradizionali, può fruire nel limite del 5% del costo del bene con riferimento ai costi di installazione rilevanti ai fini dell’iperammortamento. Chiarimento delle Entrate.