- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Scissione parziale con attribuzione di asset. Neutralità fiscale
Con la risposta n. 2 del 2019 l’agenzia delle Entrate fornisce precisazioni circa il trattamento fiscale di un’operazione di scissione parziale a favore dell’unico socio (la società), con attribuzione di un asset. Sia la beneficiaria che la società scissa adottano i principi contabili internazionali...
Proposte Ue per contrastare frodi Iva nell’e-commerce. Consultazione pubblica
Professionisti, associazioni economico-professionali, centri di ricerca e università, privati cittadini sono chiamati a dare il proprio contributo alla consultazione pubblica nazionale indetta per adottare, da parte della Commissione europea, un pacchetto di norme dirette al contrasto delle frodi...
Bonus pubblicità, dichiarazione degli investimenti effettuati con procedura web
I soggetti economici, che hanno presentato per il 2018 la comunicazione per l’accesso al credito d’imposta su investimenti pubblicitari incrementali (bonus pubblicità) e che sono stati inseriti nell’elenco del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, possono presentare la dichiarazione...
Fattura elettronica: modalità di pagamento dell’imposta di bollo
Con l’avvio della fatturazione elettronica, dal gennaio 2019, vengono ridefinite le modalità di pagamento della relativa imposta di bollo. E’ il decreto del 28 dicembre 2018 del ministero dell’Economia e delle Finanze – in “Gazzetta Ufficiale” n. 5 del 7 gennaio 2019 – a rendere più agevole...
Revisori degli enti locali. Compensi aumentati
Il decreto Mef/Interno del 21 dicembre 2018 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 3 del 4 gennaio 2019 – contiene l’aggiornamento del compenso dei revisori degli enti locali. L’aumento si applica dal 1° gennaio 2019 ed arriva dopo 13 anni che i compensi erano al palo. Il Cndcec ha sostenuto che l’aumento...