- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Riforma fiscale: nuovi criteri di residenza per le imprese
La riforma del TUIR introduce nuovi criteri di residenza fiscale per le imprese, allineandosi alle pratiche fiscali internazionali e prevenendo la doppia imposizione. L’analisi nella circolare 15/2024 di Assonime.
Bonus Transizione 5.0, in arrivo il decreto ufficiale
E’ stato definito il decreto attuativo che fornisce procedure dettagliate per l’accesso al bonus Transizione 5.0 a favore delle imprese che effettuano nuovi investimenti da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. Attesa la pubblicazione in Gazzetta.
Governo: concordato preventivo con flat tax opzionale e rottamazione con proroga
E’ arrivato il via definitivo al correttivo sul concordato preventivo biennale: introdotta una tassazione scontata – anche per i forfetari. Sì alla proroga per la rottamazione. Novità anche per gli avvisi bonari emessi dal 2025.
Saldo IVA per il 2023: le scadenze
Quali sono le scadenze per il saldo IVA 2023, inclusi i termini finali e le opzioni di pagamento? Nel 2024 c'è la novità dei contribuenti che sono sotto concordato preventivo.
Regime impatriati e dei neo-residenti: sono alternativi
L’Agenzia delle Entrate fornisce risposta al quesito se sia possibile per il soggetto rientrato in Italia avvalendosi del regime dei neo-residenti, scegliere di annullare tale regime e passare al regime degli impatriati, beneficiando della proroga di un quinquennio di tale agevolazione.