redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Agevolazioni per area di crisi industriale complessa “Venafro – Campochiaro – Bojano”

Pubblicato dal Mimit un nuovo Avviso pubblico per il rilancio di attività imprenditoriali nel territorio dell’area di crisi industriale complessa “Venafro – Campochiaro – Bojano e aree dell’indotto”. Informazioni sulla presentazione delle istanze.


AIDA, nuove funzionalità per esportazione e transito

In merito all’avvio del nuovo sistema di esportazione, l’Agenzia delle Dogane comunica il rilascio di nuove funzionalità del sistema AIDA. Quali sono le novità introdotte?


Rottamazione dei ruoli, le modalità per saldare i debiti

In merito alla possibilità di pagare le somme emergenti dalla rottamazione dei ruoli - L. 197/2022 - mediante compensazione con crediti disponibili si esprime l’Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello n. 372/2023.


Partite Iva, versamento delle imposte a rate. Il calendario

Con due schemi l’Agenzia delle Entrate fa luce sui versamenti delle imposte sui redditi 2023 da eseguire a mezzo di rate dopo il differimento della scadenza al 20 luglio 2023.


Tassazione del legato di genere. Il punto del Fisco

Legato di genere: l’Agenzia delle Entrate offre precisazioni sul trattamento fiscale da applicare ai fini dell’imposta di successione.