- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ristrutturazione dei debiti: competenza per transazione fiscale
Proposte di transazione fiscale aventi ad oggetto tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate: vengono diffuse le regole tecniche con riferimento agli accordi di ristrutturazione dei debiti. Operatività dal 1° febbraio 2024.
Modello redditi 2024 con RU semplificato
Il lavoro per semplificare i modelli dichiarativi sarà già palpabile in occasione della pubblicazione di REDDITI 2024, nel cui quadro RU saranno eliminate alcune informazioni. La notizia giunge nel corso del Videoforum Commercialisti.
Irap esclusa per consulente aziendale di società
Sul presupposto per l’applicazione dell’Irap, la Corte di cassazione accoglie il ricorso del professionista che svolge unicamente attività di consulenza per una società di cui è socio. I motivi dell’esclusione dal tributo.
Concordato preventivo biennale approvato
E’ passato il via libera al patto preventivo tra professionisti, imprese e Fisco in sede di Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2024. Per due anni, chi aderisce, saprà quanto deve versare di imposte.
Concordato preventivo biennale in dirittura d’arrivo
Sarà delineato definitivamente nel Consiglio di ministri del 25 gennaio il decreto sul concordato preventivo biennale che non richiederà, per l’adesione, il voto ISA. Per i Flat tax sarà in forma sperimentale per un anno.