redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Giudici tributari: pubblicato il regolamento sul procedimento disciplinare

Con delibera del 10 giugno 2014 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 168/2014), il Consiglio di giustizia tributaria ha diffuso il regolamento contenente il procedimento disciplinare nei confronti dei componenti delle commissioni tributarie regionali e provinciali. Individuati gli illeciti disciplinari Il provvedimento, all'articolo 3, individua in modo specifico i comportamenti del giudice tributario considerati illeciti disciplinari: tra questi, la ripetuta adozione di provvedimenti adottati nei...

E' dovere dell'imputato chiedere la riqualificazione del reato

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza n. 32351 del 22 luglio 2014, hanno fissato un principio di diritto relativamente al dovere del difensore dell'imputato di sollevare obiezioni in ordine alla qualificazione del reato. Nel caso esposto davanti alle SS.UU. una sentenza di condanna emanata dal giudice che ha riqualificato il reato ponendolo in una categoria meno grave rispetto a quella inizialmente prospettata dal pubblico ministero. Il principio di...

Cessione del diritto di superficie di terreno agricolo non costituisce plusvalenza

La Corte di cassazione, con sentenza n. 15333 del 4 luglio 2014, contraddice quanto sostenuto dall'agenzia delle Entrate, nella circolare n. 36/2013, in materia di tassazione per la cessione del diritto di superficie relativa ad un terreno. Nel documento agenziale si affermava che per la cessione del diritto di superficie andava applicato l'articolo 67, comma 1, lettera l) del Tuir, relativo alla tassazione dei redditi derivanti "dall'assunzione di obblighi di fare, non fare o...

Riforma del Codice della strada: biciclette e motocicli nelle corsie dei mezzi pubblici

Si delinea il contenuto del testo unificato del disegno di legge delega per la riforma del Codice della strada, approvato dalla commissione Trasporti della camera nella seduta del 22 luglio 2014. I principali punti disciplinati nel provvedimento sono i seguenti: - revisione dei limiti di velocità extraurbani in base a criteri di ragionevolezza che tengano conto delle reali esigenze di sicurezza; - possibilità di consentire a bici, ciclomotori e motocicli di percorrere le corsie...

Bando per 400 giudici ausiliari presso le Corti di appello

Si rafforza l'organico presso le Corti d'appello: il ministro della Giustizia, Orlando, ha firmato, in data 21 luglio 2014, il decreto che stabilisce la selezione di 400 giudici ausiliari presso le Corti di appello. Oltre a magistrati ordinari, contabili ed amministrativi e gli avvocati dello Stato, a riposo da non più di tre anni, sono ammessi a partecipare alle selezioni gli avvocati, anche se cancellati dall’albo da non più di tre anni, ed i notai, anche se a riposo da non più di tre...