redattore profile

Daniele Bonaddio

Daniele Bonaddio,

Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.

È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.


Bonus cultura 2020, definite le modalità di utilizzo

Semaforo verde, anche per l’anno 2020, al bonus cultura per diciottenni. Infatti, il 19 febbraio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 41 il Decreto del Ministero dei Beni Culturali (MIBACT) n. 177 del 24 dicembre 2019.


Revisori legali, approvate le novità per il triennio formativo “2020-2022”

Importanti novità, in favore dei revisori legali, per il triennio formativo “2020-2022”. A decorrere dal 1° gennaio 2020, infatti, i requisiti dei docenti devono essere comunicati dall’ente formatore utilizzando l’apposita "Scheda docente".


Contrasto al caporalato, approvato il Piano nazionale “2020-2022”

Si intensificano le manovre governative contro lo sfruttamento e il caporalato in agricoltura. Il 20 febbraio 2020, infatti, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato approvato un Piano nazionale per il triennio “2020-2022”.


Assegno per il nucleo familiare e maternità comunale, importi 2020

Aumentano lievemente gli importi riconosciuti dal comune alle famiglie numerose e alle neo mamme. Per quest’anno, infatti, l’assegno per il nucleo familiare concesso dai comuni (per almeno tre figli minorenni) è pari a 145,14 euro mensili (144,42 euro per l’anno 2019).


CdL-Agenzia delle Entrate, confronto sulle ritenute negli appalti

Prorogare di almeno un trimestre, con decorrenza 1° aprile 2020, il nuovo impianto normativo instauratosi con il cd. “Decreto Fiscale 2020” (D.L. n. 124/2019, convertito con modificazioni in L. n. 157/2019) in merito alle ritenute fiscali dei lavoratori in appalto e subappalto.