- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Ammortizzatori sociali. Aggiornati i massimali dell'indennità di disoccupazione NASpI
Sale di 6,64 euro, per l’anno 2020, l’importo massimo mensile dell’indennità di disoccupazione NASpI. L’importo, infatti, passa da 1.328,76 euro a 1.335,40 euro.
Fondo per le vittime dell’amianto, prestazione estesa per il 2020
È stata estesa, per l’anno 2020, la prestazione prevista dal “Fondo per le vittime dell’amianto”, di cui all’art. 1, co. 278, della L. n. 208/2015.
Enti del Terzo settore, i limiti alla composizione della base associativa
Nell’ambito degli enti del Terzo settore, la compagine associativa può contemplare la presenza non soltanto di persone fisiche ma anche di soggetti collettivi.
Opzione donna, al via la proroga per il 2020
Via libera alla proroga, per l’anno 2020, all’opzione donna. Per quest’anno, infatti, è ancora possibile ricorrere al predetto istituto di pensionamento anticipato riservato alle donne.
Pensione di vecchiaia e anticipata, invariati i requisiti per il biennio “2021/2022”
In stand-by i requisiti pensionistici di vecchiaia e anticipata per il biennio “2021/2022”. Infatti, così come per l’anno in corso, la pensione di vecchiaia è raggiungibile al compimento del 67esimo anno d’età (oltre al possesso di almeno 20 anni di contributi).