- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto
- 18-07-2025: Pubblicato in Gazzetta il decreto sul nuovo regime di controllo del rischio fiscale
- 18-07-2025: Prova della spese sanitarie: valido anche il prospetto

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Ammortizzatori sociali. Aggiornati i massimali dell'indennità di disoccupazione NASpI
Sale di 6,64 euro, per l’anno 2020, l’importo massimo mensile dell’indennità di disoccupazione NASpI. L’importo, infatti, passa da 1.328,76 euro a 1.335,40 euro.
Fondo per le vittime dell’amianto, prestazione estesa per il 2020
È stata estesa, per l’anno 2020, la prestazione prevista dal “Fondo per le vittime dell’amianto”, di cui all’art. 1, co. 278, della L. n. 208/2015.
Enti del Terzo settore, i limiti alla composizione della base associativa
Nell’ambito degli enti del Terzo settore, la compagine associativa può contemplare la presenza non soltanto di persone fisiche ma anche di soggetti collettivi.
Opzione donna, al via la proroga per il 2020
Via libera alla proroga, per l’anno 2020, all’opzione donna. Per quest’anno, infatti, è ancora possibile ricorrere al predetto istituto di pensionamento anticipato riservato alle donne.
Pensione di vecchiaia e anticipata, invariati i requisiti per il biennio “2021/2022”
In stand-by i requisiti pensionistici di vecchiaia e anticipata per il biennio “2021/2022”. Infatti, così come per l’anno in corso, la pensione di vecchiaia è raggiungibile al compimento del 67esimo anno d’età (oltre al possesso di almeno 20 anni di contributi).