- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Bonus R&S cumulabile con i finanziamenti “Smart&Start Italia”
Semaforo verde alla cumulabilità tra il nuovo credito d’imposta ricerca e sviluppo, introdotto dall’art. 1, co. da 197 a 206 della L. n. 160/2019 (cd. Legge di Bilancio 2020), e le agevolazioni “Smart&Start Italia” disciplinate dal D.M. (MiSE) 24 settembre 2014.
Divise da lavoro, IVA deducibile ai fini IRES
La fornitura al personale di indumenti da indossare durante l’orario di lavoro non rientra tra le prestazioni di servizi ma tra gli obblighi contrattuali dell’imprenditore che fornisce l’abbigliamento ai propri dipendenti al pari delle altre strumentazioni di lavoro o dei pasti.
DURF (DURC fiscale), approvato il modello per la regolarità negli appalti
Il cd. "DURF" (DURC fiscale), vale a dire la certificazione che salva le imprese dai pesantissimi adempimenti in materia di ritenute fiscali, andrà presentato dall’appaltatore al proprio committente entro cinque giorni lavorativi dalla scadenza del termine per i versamenti.
“IO Lavoro”, presentato il Decreto Direttoriale rivisto
È stato presentato il 13 febbraio 2020 il Decreto Direttoriale n. 52 dell’11 febbraio 2020, in sostituzione del Decreto Direttoriale n. 44 del 6 febbraio 2020, che introduce un incentivo contributivo massimo di 8.060 euro annui per 12 mesi.
Pescatori autonomi INPS, in stand by l’aliquota contributiva per il 2020
Immutati i costi contributivi per i pescatori autonomi: per il 2020, così come per lo scorso anno, l’aliquota contributiva dovuta dai lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca, anche quando non siano associati in cooperativa, resta ferma al 14,90%.