- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto
- 18-07-2025: Pubblicato in Gazzetta il decreto sul nuovo regime di controllo del rischio fiscale
- 18-07-2025: Prova della spese sanitarie: valido anche il prospetto

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Reddito di Cittadinanza (RdC), reclusione per chi attesta il falso
Reddito di Cittadinanza (RdC) sotto la lente dell’INL. Al fine di svolgere con maggior cura le attività di controllo collegate all’erogazione del RdC, e quindi punire chi percepisce o mantiene indebitamente il sussidio economico, il personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro ha pieno accesso alle banche dati dell’INPS.
Pace contributiva e riscatto della laurea, nuove indicazioni dall’INPS
Più tempo per il riscatto dei contributi (cd. “pace contributiva”) per i soggetti rientranti unicamente nel sistema di calcolo contributivo, ossia coloro che non hanno avuto rapporti lavorativi in data antecedente al 1° gennaio 1996.
Avvocati e Commercialisti, comunicazione online per operare sul sito INPS
Per poter operare in qualità di intermediari sul sito INPS, e quindi svolgere adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei dipendenti, gli Avvocati ed i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili sono tenuti a effettuare un’apposita comunicazione telematica.
ANPAL, nuove regole per lo stato di disoccupazione
Cambiano le regole per lo stato di disoccupazione. A decorrere dal 30 marzo 2019, sono in stato di disoccupazione le persone che rilasciano la DID e che alternativamente soddisfano uno dei requisiti previsti dall'art. 4, co. 15-quater del D.L. n. 4/2019, convertito con modificazioni in L. n. 26/2019.
Nuova Sabatini, recepite le novità del Decreto Crescita
Il D.L. n. 34/2019 (cd. Decreto Crescita), convertito con modificazioni in L. n. 58/2019, all’art. 20 ha apportato alcune importanti modifiche in merito alla misura agevolativa di cui all’art. 2 del D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in L. n. 98/2013 (cd. Nuova Sabatini).