- 21-07-2025: Fringe benefit, le auto a uso promiscuo
- 21-07-2025: Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 21-07-2025: CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025
- 21-07-2025: Edilizia industria e artigianato. Addendum
- 21-07-2025: CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025
- 21-07-2025: Lapidei industria. Rinnovo
- 21-07-2025: Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità
- 21-07-2025: Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari
- 21-07-2025: Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre
- 21-07-2025: Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione
- 21-07-2025: Entrate, guida agli ISA 2024 alla luce dei nuovi codici ATECO 2025
- 21-07-2025: Proroga controlli formali 2023 a settembre: c’è la conferma delle Entrate

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Aziende in crisi, mobilità in deroga prorogata al 2019
Ampliato l’accesso alla mobilità in deroga. Il trattamento salariale, infatti, è concesso, per ulteriori dodici mesi, anche in favore dei lavoratori che hanno cessato o cessano la mobilità ordinaria o in deroga dal 22 novembre 2017 al 31 dicembre 2019.
Abbonamento per trasporti pubblici, detrazione ad personam
Il lavoratore può detrarre esclusivamente la quota di abbonamento per trasporti pubblici a suo carico. Per fruire dell’agevolazione fiscale, pari al 19%, occorre riportare il costo nella CU, ed in particolare nella sezione “oneri detraibili”, punto 342, con l’indicazione, nel punto 341, del codice 40.
Sisma Centro Italia, contributi INAIL per le imprese non danneggiate
A seguito degli eventi sismici verificatisi nei territori delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017, il D.L. n. 189/2016 ha introdotto un contributo INAIL per la messa in sicurezza di immobili produttivi.
Azienda in profitto, licenziamento ok se sussiste reale riorganizzazione
Ai fini del licenziamento per motivi economici, non è sempre necessario che l’azienda evidenzi una reale crisi, e quindi una diminuzione del fatturato. Infatti, il datore di lavoro può ricorrere al licenziamento per GMO anche solo per aumentare l’efficienza della produzione e, dunque, il profitto.
Contratti di solidarietà, via libera al recupero degli sgravi INPS
Semaforo verde per la fruizione dello sgravio contributivo ex art. 6 del D.L. n. 510/1996, connesso ai CdS difensivi, delle imprese destinatarie dei decreti di ammissione alle riduzioni contributive, i cui periodi di solidarietà si siano conclusi entro il 31.12.2018