- 05-08-2025: Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi
- 05-08-2025: Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente
- 05-08-2025: DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro
- 05-08-2025: Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 05-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 05-08-2025: Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate
- 05-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 05-08-2025: ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico
- 05-08-2025: La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità
- 05-08-2025: Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Dipendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche, estesa la tutela INAIL
Esteso, a decorrere dal 25 luglio 2021, l'obbligo dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, anche al personale orchestrale delle fondazioni lirico-sinfoniche.
Regime impatriati, ammesso per permanenza all’estero di almeno due anni
Lo sconto sull’imponibile può essere applicato in presenza dei requisiti e dei presupposti previsti dall’agevolazione, come il trasferimento nel territorio dello Stato dopo almeno due anni di permanenza all’estero.
Lavoratori stranieri, la legge europea estende le prestazioni sociali
Concessa la parità di trattamento anche nei confronti di cittadini extracomunitari ammessi in uno Stato membro per motivi di lavoro, ai fini della fruizione delle prestazioni in materia di sicurezza sociale.
Obbligo di repêchage, deve risultare impossibile affinché sia valido per il licenziamento
In caso di licenziamento per motivi economici, il datore di lavoro ha l’obbligo di verificare che il lavoratore che s’intende licenziare non possa essere ricollocato in altro modo all’interno dell’azienda.
Lavoratori all’estero, le retribuzioni convenzionali 2022
Determinate le retribuzioni convenzionali 2022 per i lavoratori all'estero. La retribuzione imponibile deve essere determinata sulla base del raffronto con la fascia di retribuzione nazionale corrispondente