- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Dipendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche, estesa la tutela INAIL
Esteso, a decorrere dal 25 luglio 2021, l'obbligo dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, anche al personale orchestrale delle fondazioni lirico-sinfoniche.
Regime impatriati, ammesso per permanenza all’estero di almeno due anni
Lo sconto sull’imponibile può essere applicato in presenza dei requisiti e dei presupposti previsti dall’agevolazione, come il trasferimento nel territorio dello Stato dopo almeno due anni di permanenza all’estero.
Lavoratori stranieri, la legge europea estende le prestazioni sociali
Concessa la parità di trattamento anche nei confronti di cittadini extracomunitari ammessi in uno Stato membro per motivi di lavoro, ai fini della fruizione delle prestazioni in materia di sicurezza sociale.
Obbligo di repêchage, deve risultare impossibile affinché sia valido per il licenziamento
In caso di licenziamento per motivi economici, il datore di lavoro ha l’obbligo di verificare che il lavoratore che s’intende licenziare non possa essere ricollocato in altro modo all’interno dell’azienda.
Lavoratori all’estero, le retribuzioni convenzionali 2022
Determinate le retribuzioni convenzionali 2022 per i lavoratori all'estero. La retribuzione imponibile deve essere determinata sulla base del raffronto con la fascia di retribuzione nazionale corrispondente