- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
 
            Eleonora Mattioli
P.a., cronico ritardo nei pagamenti. Italia deferita alla Corte Ue
La Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, per il “sistematico ritardo” con cui la pubblica amministrazione adempie ai propri pagamenti nelle transazioni commerciali, in violazione della direttiva che sancisce il termine di 30 giorni...
Intese regionali e potere sostitutivo. Bocciato Regolamento attuativo
La Consulta ha ritenuto fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate – in relazione alla Legge n. 164/2016 (Modifiche alla Legge n. 243/2012, in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali) - dalle Province autonome di Bolzano e di Trento, dalle Regioni...
Esclusione docenti di ruolo dai concorsi. Illegittima per la Consulta
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 110 Legge n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti), nella parte in cui prevede che ai concorsi pubblici per titoli e per esami, non...
Ex moglie sessantacinquenne con bassa pensione. Sì all'assegno divorzile
La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha confermato l’obbligo del ricorrente di corrispondere l’assegno divorzile alla ex moglie ultrasessantenne, titolare di una pensione piuttosto bassa (400 euro mensili). A nulla è valsa la censura dell’uomo, secondo cui la Corte d’appello – nel...
Autorizzazione ampliamento struttura sanitaria. Ripartizione competenze Comune/Regione
Il provvedimento definitivo di autorizzazione alla realizzazione di una struttura sanitaria o all'ampliamento di una struttura già esistente, è di competenza del Comune, titolare della funzione autorizzatoria in materia edilizia, poiché...