- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Eleonora Mattioli
Vendita immobiliare. Acconti non restituiti, non è appropriazione indebita
Non integra il reato di appropriazione indebita, la condotta dell’agente immobiliare che non restituisce alla parte acquirente gli acconti ricevuti in relazione alla compravendita di un immobile mai trasferito. A chiarirlo, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale. Mero inadempimento...
Termini doppi per l’accertamento, anche se il reato è prescritto
In materia tributaria, la soglia di rilevanza penale di cui all’art. 43 comma 3 D.p.r. n. 600/1973, ratione temporis vigente, relativa al raddoppio dei termini per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, va valutata con riferimento al momento in cui è stata commessa la violazione...
Rumori fuori dal bar. Obbligo di vigilanza al Comune
Il Tar Lombardia, Sezione seconda, ha accolto il ricorso del gestore di un locale (bar) – ritenuto “eccessivamente rumoroso” – avverso l’ordinanza con cui il Comune gli aveva prescritto di limitare l’utilizzo dell’area esterna al solo periodo diurno, precludendolo dopo le ore 22, così onerando lo...
Oneri di urbanizzazione. Ammessa la rettifica
Non è preclusa all’amministrazione comunale, la rideterminazione – a distanza di tempo dall’originaria determinazione - degli oneri di urbanizzazione connessi al rilascio di permesso a costruire. La natura paritetica dell’atto di determinazione degli oneri di urbanizzazione, consente...
Società a controllo pubblico. Studio del Notariato
Il D.Lgs. n. 175/2016 – Testo unico società partecipate – ha dato vita ad un corpo di norme costituente un vero e proprio “diritto speciale” sulle società a controllo pubblico, nonché sulle altre società partecipate direttamente da amministrazioni pubbliche o da società a controllo pubblico. Essendo...