- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Mattioli
Prescrizione farmaci. Illegittime le raccomandazioni regionali
Sono illegittime e vanno annullate le raccomandazioni evidence – based della Regione circa la prescrizione di determinati farmaci oncologici. Dette raccomandazioni, difatti, nel consigliare entro un certo limite o, addirittura, nello sconsigliare l’utilizzo di un certo farmaco, inevitabilmente...
Compenso avvocati. Dal Ministero, nuovi parametri di liquidazione
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando, il 7 dicembre 2017, ha provveduto a firmare lo schema di decreto ministeriale che aggiorna i parametri di liquidazione dei compensi agli avvocati. Il provvedimento, trasmesso contestualmente al Consiglio di Stato per il necessario parere, entrerà in vigore...
Appalti. Equivalenza tra operatori, estrazione a sorte
La stazione appaltante può aggiudicare l’appalto mediante il metodo di scelta dell’estrazione a sorte, qualora vi sia totale equivalenza tra gli operatori concorrenti nella gara e risulti dunque impossibile esprimere qualunque tipo di preferenza. Lo ha chiarito il Tar per la Campania, Sezione...
Assistenza legale al curatore fallimentare. Compenso a fine incarico
Il diritto al compenso in favore dell’avvocato - che assiste, nella specie, un curatore fallimentare – sorge soltanto alla cessazione del rapporto d’opera professionale o, comunque, all’esaurimento dell’affare per cui è stato conferito l’incarico. E’ solo in tale momento, d’altronde, che palesandosi...
Cittadinanza. Giuramento per il disabile, discriminatorio
Va dichiarata la illegittimità costituzionale dell’art. 10 Legge n. 91/1992 – “Nuove norme sulla cittadinanza” – nella parte in cui non prevede che sia esonerata dal giuramento (per ottenere la cittadinanza italiana), la persona incapace di soddisfare tale inadempimento in ragione di grave ed...