- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Eleonora Mattioli
Prefetto revoca la patente. Niente discrezionalità, giurisdizione al Giudice ordinario
Il Tar per il Piemonte, seconda sezione, ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione - in favore del Giudice ordinario - in ordine al ricorso presentato da un conducente, avverso il decreto prefettizio di revoca della patente...
Intervista ad Orlando: l’importanza del Ddl sull'equo compenso
In un intervista a “Il Dubbio” – si legge nel sito del Ministero della giustizia, comunicato del 10 agosto 2017 – il Ministro Andrea Orlando ha spiegato l’importanza del Disegno di Legge sull’equo compenso nella professione legale, varato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto 2017, in proposito...
Concordato preventivo. Attestazione di fattibilità secondo idonea rappresentazione
Ai fini dell’ammissibilità del concordato preventivo - nel calcolo dell’attivo concordatario - l’attestazione di fattibilità compiuta dal professionista nei casi in cui l’attivo debba essere ricavato, in tutto o in parte, dall'esito favorevole di controversie non ancora definite, non può...
Indagini bancarie sui professionisti. Resta la presunzione legale per i versamenti
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, resta invariata la presunzione legale di cui all'art. 32 D.p.r. n. 600/1973 con riferimento ai versamenti effettuati sul conto corrente del professionista o...
Interessi a società residenti, senza ritenuta
Quando conseguiti da società ed enti esercenti attività commerciali residenti o da stabili organizzazioni di soggetti non residenti - di cui all’art. 73 comma primo lett. a) e b) e d) D.p.r. n. 917/1986 – o nell'esercizio di imprese commerciali, gli interessi sui mutui, finanziamenti o simili non...