- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Mutamento giurisprudenziale favorevole al reo. Niente revoca del giudicato
Va esclusa la possibilità di estendere il procedimento della revoca del giudicato in executivis – ex art. 673 c.p.p. per i casi di abolitio criminis – alle ipotesi di overrulling favorevole, che ricorre in caso di mutamento di orientamento giurisprudenziale, quando il nuovo orientamento, ossia,...
Intervista ad Orlando: l’importanza del Ddl sull'equo compenso
In un intervista a “Il Dubbio” – si legge nel sito del Ministero della giustizia, comunicato del 10 agosto 2017 – il Ministro Andrea Orlando ha spiegato l’importanza del Disegno di Legge sull’equo compenso nella professione legale, varato dal Consiglio dei Ministri il 7 agosto 2017, in proposito...
Balconi non sono sporti. Rispetto delle distanze
In tema di distanze legali tra edifici, mentre rientrano nella categoria degli sporti – non computabili ai fini delle distanze – solo gli elementi con funzione meramente ornamentale, di rifinitura od accessoria (come mensole, lesene, cornicioni, canalizzazioni, canaloni di gronda e simili),...
Corruzione elettorale, scatta con la promessa
Il reato di corruzione elettorale – fattispecie di cui al secondo comma art. 86 D.p.r. n. 570/1960, che punisce l’elettore che, per dare o negare il voto, ha accettato offerte, promesse, ha ricevuto denaro od altra utilità – si consuma al momento...
Concordato preventivo. Attestazione di fattibilità secondo idonea rappresentazione
Ai fini dell’ammissibilità del concordato preventivo - nel calcolo dell’attivo concordatario - l’attestazione di fattibilità compiuta dal professionista nei casi in cui l’attivo debba essere ricavato, in tutto o in parte, dall'esito favorevole di controversie non ancora definite, non può...