- 24-07-2025: Adeguata verifica e antiriciclaggio: novità per operatori non finanziari
- 24-07-2025: Distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti: le indicazioni del MEF
- 24-07-2025: Crediti d'imposta non spettanti o inesistenti, atto di indirizzo del MEF
- 24-07-2025: Attività stagionali: flessibilità e deroghe nella gestione dei rapporti di lavoro
- 24-07-2025: Flessibilità e stagionalità: istruzioni per l’uso
- 24-07-2025: Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione
- 24-07-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì del Senato al Disegno di legge
- 24-07-2025: Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026
- 24-07-2025: Nuove misure su design, riparazioni e Zona economica esclusiva
- 24-07-2025: Contributi di assistenza sanitaria deducibili per il coniuge superstite
- 24-07-2025: Irpef, destinazione online dell'8, 5 e 2 per mille senza dichiarazione
- 24-07-2025: Conti correnti: per le banche, obbligo di apertura e limiti al recesso
- 24-07-2025: Chiarimenti su crediti FAD dei revisori
- 24-07-2025: Base imponibile IRAP per adesione al concordato biennale 2024/2025

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Nascita indesiderata, va risarcito anche il padre
La Corte di cassazione si è pronunciata in materia di responsabilità del medico per erronea diagnosi concernente il feto e conseguente nascita indesiderata, fornendo alcune precisazioni in ordine al risarcimento dei danni che costituiscono conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento della...
CNF: il 9 febbraio, inaugurazione del nuovo anno giudiziario
Si terrà il 9 febbraio 2018, ore 11, a Roma, l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio nazionale forense. Alla cerimonia parteciperà anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ed interverranno il Primo Presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Mammone, il Vice...
Telefonate promozionali, i numeri diventano riconoscibili
Registro per opporsi alle chiamate indesiderate, novità E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2018, la Legge n. 5 dell’11 gennaio 2018 contenente nuove disposizioni su iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le...
Cassa Forense sui contributi 2018: integrativo non ricompreso nelle quattro rate
Informativa sulle modalità di riscossione La Cassa di previdenza degli avvocati ha reso note le nuove modalità di riscossione dei contributi minimi 2018. Contributo minimo integrativo: in attesa del sì ministeriale all’abrogazione per 5 anni Tra le principali novità, viene segnalato che nelle...
Rimborso spese legali del dipendente Pa, al giudice ordinario
Il Tar del Lazio, sezione di Latina, ha dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo rispetto al ricorso promosso da un dipendente della Pa ai fini del riconoscimento del proprio diritto ad ottenere il rimborso della somma a titolo di spese legali sostenute per la difesa in un...