- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Doppio procedimento penale e tributario, ne bis in idem?
La Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione del ne bis in idem con riguardo al sistema del doppio binario punitivo nel diritto tributario. Quali sono i criteri rilevanti per l'accertamento del ne bis in idem nel caso concreto?
Magistrati onorari. Nordio: risorse nella prossima legge di bilancio
Nordio: condizione giudici onorari inaccettabile, risorse per disciplina retributiva e previdenziale nella prossima legge di bilancio. Le novità sui magistrati onorari anticipate dal ministro della Giustizia durante un'interrogazione alla Camera.
Licenziamento annullato dopo sentenza di assoluzione
Le indicazioni della Cassazione riguardo all'efficacia, nel giudizio civile, della decisione assolutoria penale per i medesimi fatti posti a base del licenziamento disciplinare del lavoratore.
Commercialista. Ruolo di vertice? Niente pensione dalla Cassa
Commercialisti: l'attività d'impresa è in linea generale vietata e, nella disciplina attuale, è consentito svolgere l'incarico di amministratore solo al ricorrere di requisiti tassativi. La Cassazione in tema di incompatibilità e potere di accertamento della Cassa.
Ferie annuali, retribuzione comprensiva delle indennità
Diritto del lavoratore a percepire, durante i giorni di ferie, una retribuzione paragonabile a quella conseguita per i giorni di lavoro ordinario. Pronuncia del Tribunale di Bari in tema di retribuzione dovuta nel periodo di godimento delle ferie.