- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento disciplinare: giudice tenuto a valutare la proporzionalità
Il giudice deve sempre valutare la gravità dei fatti addebitati ai fini del recesso: no alla conferma del licenziamento per assenze ingiustificate nell'ipotesi di omessa valutazione di proporzionalità della sanzione.
Definizione agevolata: può essere richiesta dal liquidatore
Il liquidatore della società cancellata dal registro delle imprese è legittimato, entro 5 anni, a presentare domanda di definizione agevolata dei carichi affidati all'agente per la riscossione. Lo ha precisato la Cassazione.
Guida con alcol e droghe: stretta in arrivo
Sì preliminare del Governo alla riforma del Codice della strada a firma Salvini: giro di vite su guida con alcol e sostanze stupefacenti, alcolock, targa e assicurazione per i monopattini, ulteriori ipotesi di sospensione della patente.
Commercialista continua l'attività anche se sospeso? Rischia la condanna
Rischia una condanna per il reato di esercizio abusivo della professione il consulente che non si astiene dallo svolgimento dell'attività durante il periodo in cui è sospeso disciplinarmente.
Controlli difensivi nelle email del dipendente, condizioni di legittimità
La Corte di cassazione è tornata a precisare in quali casi è possibile, per il datore di lavoro, eseguire attività di controllo della posta elettronica del dipendente: no a indagine invasiva, massiccia ed indiscriminata, non giustificata.