redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Salario minimo legale, CCNL sindacabile dal giudice

La Cassazione è tornata sulla questione della giusta retribuzione e della sindacabilità giudiziale delle previsioni collettive che si discostino dai parametri di proporzionalità e sufficienza, a pochi giorni dall'importante pronuncia sul salario minimo costituzionale.


Geolocalizzazione: il dipendente ha diritto di accedere ai dati

Garante Privacy: i lavoratori hanno diritto di conoscere i dati raccolti tramite il sistema di geolocalizzazione istallato nello smartphone in dotazione. Azienda multata per non aver adeguatamente risposto alla richiesta di accesso di alcuni dipendenti.


Decreto Giustizia: legge di conversione e testo coordinato in Gazzetta Ufficiale

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione e il testo coordinato del Decreto Giustizia. Tutte le novità su intercettazioni, contrasto a reati ambientali, responsabilità degli enti ex 231 per reati di turbata libertà degli incanti.


Sì al sequestro preventivo con fallimento in corso

Possibile, in materia di reati tributari, disporre il sequestro preventivo anche se è stata già avviata la procedura fallimentare nei confronti dell'impresa coinvolta. La decisione delle Sezioni Unite di Cassazione: depositate le motivazioni.


Gratuito patrocinio escluso con condanna per reati fiscali

Niente gratuito patrocinio se il richiedente è stato condannato per evasione fiscale, anche se l'ammissione è richiesta in un giudizio relativo a reati diversi: presunzione di superamento dei limiti di reddito. Lo spiega la Cassazione.