redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tirocinio presso la Cassazione. Pubblicata la graduatoria definitiva

Si segnala che sul sito istituzionale della Corte di cassazione è stata pubblicata la graduatoria definitiva relativa al bando per la selezione di 60 tirocinanti presso le Sezioni civili e penali della Suprema Corte, indetto con provvedimento dello scorso 26 luglio Gli ammessi al tirocinio...


Rapporti giurisdizionali con autorità straniere in materia penale. Novità in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16 ottobre 2017, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 149 del 3 ottobre 2017 contenente “Disposizioni di modifica del Libro XI del Codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere”. Il testo del provvedimento era...


Prima il pagamento dell’avviamento, poi il rilascio dell’immobile

Nei contratti di locazione di immobili urbani adibiti ad uso commerciale, il rilascio dell'immobile è condizionato all'avvenuto versamento dell’indennità per l'avviamento commerciale. Ne discende che quando tale corresponsione non avvenga, la ritenzione dell'immobile da parte del conduttore avviene...


Misure cautelari. Dove presentare l’istanza di riesame secondo le Sezioni Unite

Anche dove si trovano le parti o i difensori o davanti all’agente consolare all’estero Intervenendo in tema di misure cautelati reali, le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno precisato che la richiesta di riesame può essere presentata non solo presso la cancelleria del tribunale del capoluogo della provincia in cui ha sede l’ufficio che ha emesso...


No al trasferimento dell’auto dopo la notifica del fermo

La Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato l’inefficacia di un atto di trasferimento di autovettura che l’Agenza di riscossione aveva impugnato. Auto ceduta alla convivente Nel dettaglio, un uomo aveva ceduto la proprietà del veicolo alla...