- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sottoscrizione, acquisto e cessione di partecipazioni in società pubbliche
Profili operativi in uno studio del Notariato Gli atti di sottoscrizione, di acquisto e di cessione di partecipazioni in società pubbliche sono l’oggetto di un nuovo studio del Notariato, approvato dal relativo Consiglio nazionale il 26-27 ottobre 2017. Lo studio n. 229-2017/I, intitolato...
CNF: Cassazione troppo rigorosa in tema di improponibilità dei ricorsi
Irragionevoli restrizioni del diritto ad una decisione Il Consiglio nazionale forense ha inviato una nota al Primo presidente della Corte di cassazione, Giovanni Canzio, manifestando “perplessità” e “preoccupazione” per l’eccessivo rigore formale utilizzato in due ultime pronunce di legittimità...
Nuovi reati agroalimentari, testo approvato dal Consiglio dei ministri
Nella seduta del 1° dicembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato il testo di un disegno di legge in materia di reati agroalimentari. Il provvedimento interviene con misure volte ad assicurare: la tutela della salute pubblica; il contrasto delle frodi in commercio di prodotti alimentari,...
Intimazione della cartella Ici oltre 5 anni? Pretesa tributaria prescritta
La Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da una contribuente avverso la decisione con cui la Commissione Tributaria Regionale aveva confermato l’inammissibilità dell’opposizione dalla medesima presentata rispetto ad un’intimazione di pagamento, a lei notificata, relativa a cartella di...
Mini perequazione costituzionalmente legittima
E’ stata depositata la decisione della Corte costituzionale, già anticipata il 25 ottobre 2017, con cui sono state dichiarate non fondate le questioni di illegittimità sollevate relativamente al Decreto legge n. 65/2015 in tema di perequazione delle pensioni. Le censure di incostituzionalità erano...