redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati tributaristi: alt alle norme della manovra sulla prescrizione decennale delle cartelle

L’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat), con comunicato del 25 ottobre 2017, ha commentato le disposizioni che sarebbero state da ultimo inserite nella bozza del disegno di legge di Stabilità 2018 e che sancirebbero un termine di prescrizione decennale per le cartelle...


Perequazione delle pensioni, ok dalla Consulta alla mini rivalutazione

Con comunicato del 25 ottobre 2017, l’Ufficio stampa della Corte costituzionale ha anticipato che sono state rigettate le censure di incostituzionalità del Decreto legge n. 65/2015 in tema di perequazione delle pensioni, decreto che aveva inteso attuare i principi enunciati nella sentenza della...


Convenzione COE per contrastare il traffico illecito di beni culturali

Firmata dal Guardasigilli Il 24 ottobre 2017, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha sottoscritto, insieme al Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Gabriella Battaini-Dragoni, la Convenzione COE adottata a Nicosia il 19 maggio 2017 con il fine del contrasto al traffico illecito...


Responsabile il notaio che non avverte del vincolo

Due pronunce della Terza sezione civile di Cassazione depositate il 24 ottobre 2017 hanno riguardato altrettante vicende di notai convenuti per rispondere di responsabilità professionale. Mancato avvertimento di vincolo archeologico Nel primo caso, oggetto della sentenza n. 23113/2017, è stato...


Professionista omette l’impugnazione? Giudizio prognostico per il danno

La Cassazione sull’omesso svolgimento di un’attività vantaggiosa per il cliente In caso di omesso svolgimento, da parte del professionista, di un'attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, si applica la regola della preponderanza dell'evidenza, o...