redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giornata Europea della Giustizia Civile, in contemporanea in 16 Paesi Ue

Verrà celebrata il 25 ottobre 2017, a Roma, presso il Teatro Ghione, la seconda edizione della Giornata Europea della Giustizia Civile, organizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e focalizzata, quest’anno, sui temi della legalità, dell’uguaglianza, dell’inclusione sociale e della...


Equo compenso avvocati, testo “su un doppio binario”

Mascherin (CNF) soddisfatto dell’inserimento in manovra “La buona politica ha compreso l’urgenza di una rivoluzione culturale e di un riequilibrio tra lavoro e mercato”. E’ quanto dichiarato dal presidente del Consiglio Nazionale forense, Andrea Mascherin, nel commentare, con soddisfazione, la...


Notifica avviso. Dieci giorni dalla spedizione della raccomandata, escluso il giorno iniziale

Termine “a decorrenza successiva” Con riferimento al processo tributario, il termine di dieci giorni di cui all’articolo 8, comma 4 della Legge n. 890/1982, decorso il quale la notifica si intende eseguita – ed ossia il termine dall’invio della raccomandata che informa il contribuente del deposito...


Attualità della pericolosità sociale e applicazione delle misure del Codice antimafia

La parola alle Sezioni Unite In caso di accoglimento della proposta applicativa di misure di prevenzione personali, è necessaria una motivazione in positivo sul punto della attualità della pericolosità della decisione di primo grado qualora siano presenti elementi ritenuti indizianti circa la...


Notifica presso la precedente residenza, nulla non inesistente

Per quanto riguarda la notificazione di atti giudiziari, quando il destinatario della notifica si sia trasferito, il notificante è tenuto a svolgere ulteriori ricerche prima di procedere alla notificazione nelle forme dell'articolo 143 del Codice di procedura civile. Ad ogni modo, l'omissione di...