redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Processo amministrativo. Dal 1° novembre contributo unificato solo per via telematica

A partire dal 1° novembre 2017, il versamento del contributo unificato per i ricorsi promossi dinanzi al giudice amministrativo, per i ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica e per i ricorsi straordinari al Presidente della Regione siciliana potrà avvenire con modalità esclusivamente...


Ufficio di Sorveglianza di Foggia, avvio delle notifiche telematiche

Presso l'Ufficio di sorveglianza di Foggia, le notificazioni a persona diversa dall’imputato verranno effettuate esclusivamente per via telematica. Questo a partire dal 27 ottobre 2017, data di entrata in vigore del Decreto del ministero della Giustizia dell’8 agosto 2017, concernente l’avvio...


Sofferenza soggettiva, liquidazione non in automatico

Personalizzazione del danno non patrimoniale Nel procedere con la personalizzazione del risarcimento del danno non patrimoniale patito, il giudice di merito non potrà limitarsi a liquidare la componente "sofferenza soggettiva", cumulativamente al danno cosiddetto biologico, mediante applicazione...


Genitore contrario al trasferimento all’estero del figlio minore? Sì al rimpatrio

Va accolta la richiesta di rimpatrio del figlio minore avanzata dal genitore straniero, non collocatario, che abbia manifestato il proprio dissenso al trasferimento in Italia “sine die” del figlio medesimo con la madre. E’ quanto si desume dal testo sentenza di Cassazione n. 24173 depositata il 13...


Licenziato il dipendente che ruba beni di esiguo valore

La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso promosso da un lavoratore, un addetto alla sicurezza di un supermercato, contro la decisione di merito che ne aveva confermato il licenziamento disciplinare dopo che era stato trovato in possesso di confezioni di gomme e caramelle del valore complessivo...