- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Valutazione rischi inidonea? L’ente risponde ex 231 per l’infortunio sul lavoro
La Corte di cassazione ha confermato la decisione che aveva ritenuto responsabili il legale rappresentante e il preposto di una Spa datrice di lavoro nonché la società medesima delle lesioni personali subite da un lavoratore dipendente in conseguenza di un incidente sul lavoro, lesioni consistite...
Divisione ereditaria, il criterio del sorteggio è derogabile
Nell’ambito delle divisioni ereditarie, il criterio dell'estrazione a sorte non ha carattere assoluto, ma soltanto tendenziale, e può essere derogato dal giudice di merito in base a valutazioni prettamente discrezionali. Queste possono attenere non soltanto a ragioni oggettive legate alla condizione...
Sospeso l’avvocato che moltiplica i pignoramenti contro lo stesso debitore
Sanzione disciplinare confermata dalle Sezioni Unite Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare della sospensione per quattro mesi, irrogata nei confronti di un avvocato che aveva promosso, in violazione dell’articolo 66 del Codice deontologico forense, ben 52...
Vendite nelle procedure fallimentari. Studio dei notai sulla riforma
Il Notariato ha diffuso un nuovo studio, il n. 193-2017/C (approvato dal Gruppo di studio sulle Esecuzioni Immobiliari e delle Attività Delegate il 3 luglio 2017), dedicato al tema “La vendita fallimentare riformata”. L’articolato si sofferma sulla recente riforma della fase liquidativa delle...
I redditi da attività illecita vanno dichiarati
Risponde penalmente chi omette la dichiarazione L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi costituisce violazione dell’articolo 5 del Decreto legislativo n. 74/2000 anche quando abbia ad oggetto redditi di provenienza illecita. Difatti, la circostanza che il possesso di redditi possa...