redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Protezione internazionale. Dal Cdm, integrazioni e correzioni

Nella sua seduta del 28 settembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive del Decreto legislativo n. 142/2015, attuativo della direttiva 2013/33/UE sull’accoglienza dei richiedenti protezione...


Casa familiare. Revocata l’assegnazione alla madre se la figlia vuole stare col padre

La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano revocato, nell’ambito di un giudizio di divorzio con figli, l’assegnazione alla madre della casa familiare disponendo, per contro, che la casa medesima venisse assegnata al padre sino al raggiungimento della...


Servizi telematici nel civile. Interruzione per i restanti uffici posticipata al 6-9 ottobre

Sul portale dei servizi informatici Giustizia, settore civile, è stato comunicato che l’interruzione prevista e già anticipata il 12 settembre 2017, a casa dell’installazione delle modifiche evolutive sui sistemi del civile programmate dal 29 settembre al 2 ottobre "per i restanti uffici...


No all'amministrazione di sostegno se l’interessato è lucido e si oppone

Le valutazioni del giudice La Cassazione si è pronunciata in tema di amministrazione di sostegno precisando che il giudice non può imporre misure restrittive alla libera determinazione dell’interessato qualora questi sia una persona pienamente lucida che rifiuti il consenso o addirittura si opponga...


Il tipo di interesse deve essere specificato dal giudice

Il giudice, nei suoi provvedimenti sulle spese, è tenuto ad indicare la specie di interessi legali che sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di "interesse legale" o "di legge". Se non è specificato, va fatto riferimento alla norma generale Qualora,...