redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Validità delle notifiche in caso di raggiungimento dello scopo

Si segnalano due decisioni depositate dalla Prima sezione civile di Cassazione il 31 agosto 2017 in tema di notificazioni. Ok alla notifica via Pec "irrituale" se lo scopo è raggiunto Nel primo caso – sentenza n. 20625/2017 - è stato ribadito il principio secondo cui l’irritualità di una notifica...


Concorso assistenti giudiziari in fase conclusiva, iniziati gli orali

Il 30 agosto 2017 hanno preso il via le prove orali del concorso, per titoli ed esami, a 800 posti a tempo indeterminato per assistente giudiziario. Gli elenchi dei candidati valutati e le votazioni riportate, alla fine di ogni sessione, saranno affissi presso la sede di concorso (via di Brava 99 - Roma)...


Operazioni soggettivamente inesistenti. Il dolo è nella consapevolezza

Nel delitto di utilizzazione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, il dolo è ravvisabile qualora l’agente abbia piena conoscenza del complessivo meccanismo fraudolento posto in essere. L’elemento soggettivo è, ossia, riscontrabile nella consapevolezza, in capo a chi utilizzi il...


Il contratto definitivo prevale e supera il preliminare

Il contratto definitivo costituisce l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al particolare negozio voluto e non mera ripetizione del contratto preliminare. Quest’ultimo resta superato dal definitivo, la cui disciplina può anche non conformarsi a quella del preliminare, salvo il caso...


Pluralità di avvocati in causa, riduzione degli onorari non obbligatoria

L’articolo 6 della Legge n. 794/1942 sugli onorari per le prestazioni giudiziali in materia civile in caso di pluralità di avvocati in causa, è volto a garantire la facoltà di tenere conto del concorso di più legali nella determinazione degli onorari nell’ambito dei minimi e massimi tariffari, ma...