redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nulla la compravendita senza l’indicazione degli estremi della concessione

L’atto di compravendita immobiliare che non contenga le prescritte dichiarazioni urbanistiche è nullo. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della ordinanza n. 20537, depositata il 30 agosto 2017, con la quale è stata accolta l’impugnazione promossa da due coniugi, parte venditrice...


Giudici di pace e onorari, in vista la proclamazione di un nuovo sciopero

Le associazioni dei giudici di pace, Angdp, Cgdp, Unagipa, e dei magistrati onorari, Federmot, Unimo e Magistrati onorari uniti hanno inviato al Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, alla Commissione per la Garanzia dello sciopero e, per conoscenza,...


Malattia probabilmente derivata dall’esposizione all’amianto, datore risarcisce

La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano condannato un’azienda al risarcimento dei danni sofferti dagli eredi di un lavoratore, iure proprio e iure hereditario, in considerazione della natura professionale della malattia che aveva causato il decesso del...


La sola restituzione delle chiavi non libera il conduttore

E’ vero che per giurisprudenza consolidata, la consegna, da parte del conduttore, delle chiavi dell’immobile locato al proprietario, costituisce condotta idonea a consentire la reimmissione di quest'ultimo nel possesso del bene, e dunque condotta apprezzabile come adempimento satisfattivo della...


Usucapione. Diffida e messa in mora non sono atti interruttivi

Per interrompere i termini per l’usucapione non è sufficiente l’invio di missive e diffide, né la vendita del bene in oggetto qualora possa comunque desumersi, in capo al possessore, la sussistenza e permanenza dell’animus possidendi. Efficacia interruttiva, quali atti? E’ quanto si desume...