redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Guard-rail senza manutenzione, Comune risarcisce il danno

La funzione protettiva delle barriere laterali La predisposizione di barriere laterali di guard-rail ha la funzione di diminuire la pericolosità del tratto di strada dove essa è collocata, funzione protettiva che si esplica: delimitandone visivamente il bordo; offrendo una resistenza...


Altri casi di contrabbando depenalizzati, solo sanzione amministrativa

E’ stata annullata dalla Cassazione la sentenza di condanna per il reato di cui al combinato disposto degli articoli 70 del Dpr n. 633/1972 e 292 del Dpr n. 43/1973, impartita nei confronti di un uomo accusato di avere sottratto al pagamento dei diritti di confine, violando le norme sull’Iva,...


Concorso per trasferimento notai, graduatoria e posti vacanti

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2017, è stato pubblicato il comunicato del ministero della Giustizia contenente l’approvazione della graduatoria relativa al concorso per l'assegnazione di posti notarili vacanti di cui all'avviso 31 maggio 2017. L’estratto...


In Cassazione, telematiche le notifiche a persona diversa dall’imputato

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2017, il Decreto del ministero della Giustizia del 14 settembre 2017 sulle “Notificazioni telematiche ai difensori nel processo penale di legittimità presso la Corte Suprema di Cassazione, ai sensi dell'articolo 16, comma 10, del...


Contratto di locazione scritto, recesso scritto

Va risolto con comunicazione scritta il contratto di locazione ad uso abitativo. Detto ultimo contratto è soggetto all’obbligo di forma scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della Legge n. 431/1998 e non può trovare, dunque, applicazione, in questo caso, il principio di libertà delle forme,...