- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Il “ne bis in idem” blocca la doppia sanzione
Conclusioni dell’Avvocato generale Ue L’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea sul “ne bis in idem” richiede, per la sua applicazione, la sussistenza dell’identità dei fatti materiali che, a prescindere dalla loro qualificazione giuridica, costituiscono la base per l’adozione delle sanzioni tributarie e di...
Sisma del 21 agosto, Cassa forense sospende gli adempimenti
In considerazione del terremoto verificatosi ad Ischia lo scorso 21 agosto 2017, Cassa forense ha deliberato alcune agevolazioni per i professionisti residenti e/o esercenti, alla data dell’evento, nei Comuni individuati nel DPCM del 29 agosto 2017. In particolare, nella seduta del 7 settembre...
Liquidazione della quota del socio receduto, decide il giudice ordinario
Sas trasformata in Srl La lite avente ad oggetto la liquidazione della quota di partecipazione del socio receduto della Sas, tra questi e la società medesima, di seguito divenuta Srl, è di competenza del giudice ordinario e non del collegio arbitrale previsto dallo statuto della società trasformata. Non è...
Gestione contenziosi Anas, riapertura degli elenchi avvocati
Si segnala che Anas Spa ha riaperto i termini per l’iscrizione negli elenchi territoriali dei professionisti cui affidare la difesa dei propri diritti e interessi in tutte le tipologie di contenzioso, ad esclusione di quello penale con riferimento al quale, si rammenta, i relativi elenchi sono stati...
Compensazione crediti per gratuito patrocinio, anche su fatture intestate a studi associati
Il ministero della Giustizia si è pronunciato in ordine alla questione dell’interpretazione ed applicazione dell’articolo 1 del Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 15 luglio 2016, concernente la compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti ed onorari...