redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Atto costitutivo di fondazione anche senza testimoni

Secondo la Corte di cassazione, l’atto costitutivo di una fondazione non rientra tra gli atti per i quali è sempre necessaria la presenza di due testimoni. Lo stesso, difatti, non dà luogo ad un atto di donazione ma è caratterizzato da una struttura di negozio unilaterale ed un’autonoma causa,...


Modifiche al Codice antimafia, sciopero dei penalisti il 18 luglio

Presso l’Aula del Senato continua l’esame del disegno di legge contenente modifiche al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nel testo da ultimo emendato e che, rispetto alla versione originaria, circoscrive l’ambito di applicazione delle misure di prevenzione. Dopo una...


Rumori intollerabili. Ne risponde il conduttore, non il proprietario

In tema di immissioni rumorose intollerabili provenienti da un immobile condotto in locazione, la responsabilità del proprietario locatore ex articolo 2043 del Codice civile, per i danni da esse derivati, può essere affermata solo se il medesimo abbia concorso alla realizzazione del fatto...


Riforma penale pubblicata in Gazzetta

E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 154 del 4 luglio 2017, la Legge n. 103 del 23 giugno 2017, contenente disposizioni che modificano il Codice penale, il Codice di procedura penale e l'ordinamento penitenziario. Le relative norme entreranno in vigore il trentesimo giorno successivo a...


Conservazione dati telefonici e telematici. Si torna alle regole previgenti

A partire dal 1° luglio 2017 non sono più operativi i termini per la conservazione obbligatoria dei dati di traffico telefonico o telematico eccezionalmente fissati con Decreto legge n. 7/2015 (Misure urgenti per il contrasto del terrorismo). Si ricorda che ai sensi dell’articolo 4bis di...