redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riforma processo penale. Fiducia posta anche presso la Camera

Oggi il voto Nel corso della seduta della Camera del 13 giugno 2017, il Governo, a mezzo del ministro per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, ha posto la fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del progetto di legge di riforma penale, del...


Pm sanzionato se ritarda le indagini

Le Sezioni unite penali di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare della censura applicata dal Csm ad un magistrato in servizio presso la Procura della Repubblica, in quanto ritenuta responsabile per avere tardato nell'espletare le indagini concernenti un procedimento penale a lui...


Stop ai verbali Autovelox notificati tardivamente

Decorrenza del termine di notifica, indicazione precisa I verbali di accertamento autovelox della polizia municipale devono indicare o che il termine di notifica del verbale decorre dall’accertamento, come indicato dalla legge, oppure che i termini decorrono dalla commessa violazione, salva la...


Abogados chiedono la revoca della circolare Giustizia

Da quanto si apprende, i 332 soggetti richiedenti il riconoscimento del titolo di abogado acquisito in Spagna che hanno di recente visto respinte dal ministero della Giustizia le proprie domande, hanno inviato una diffida al dicastero, datata 24 maggio 2017, in cui invitano quest’ultimo a revocare...


Opera pubblica compromette il valore del condominio? Indennizzo

Va indennizzato il proprietario dell’immobile che, a seguito della realizzazione di un’opera pubblica, veda compromesso il valore del proprio bene. Ai fini del riconoscimento di questo indennizzo, è necessario accertare il nesso eziologico tra la realizzazione dell'opera pubblica e la...