- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Responsabilità solidale anche per il committente, privato, di appalto pubblico
Solidarietà su retribuzioni e contributi Il regime di responsabilità solidale tra il committente imprenditore/datore di lavoro e l'appaltatore, stabilito dall’articolo 29, secondo comma, del Decreto legislativo n. 276/2003, è applicabile ai soggetti privati, anche se questi siano committenti di appalti pubblici e, quindi, soggetti alla...
Penalisti Manifestazione nazionale a Bologna
Si terrà a Bologna, l’11 aprile 2017, la manifestazione nazionale degli avvocati penalisti, organizzata nell’ambito dell’iniziativa di sciopero indetta dall’Unione delle camere penali italiane per i giorni 10-14 aprile 2017. La manifestazione, focalizzata sulle ragioni dell’astensione, si terrà...
Corruzione tra privati Punita anche l’istigazione
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 30 marzo 2017, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 38 del 15 marzo 2017, che recepisce, nel nostro ordinamento, la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato. Il decreto, a sua volta, attua la...
Sciopero Giudici di pace Data iniziale differita al 19 aprile
Lo sciopero dei Giudici di pace si terrà dal 19 al 21 aprile 2017 e non più, come precedentemente comunicato, dal 17 al 21 aprile. E’ quanto informano le associazioni Unagipa e Angdp dopo aver ricevuto sollecitazione da parte della Commissione per la Garanzia dello sciopero nei servizi, secondo cui...
Ingiunzione illegittima ad avvocato Tutti i danni vanno chiesti in primo grado
La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito, nell’ambito di una vicenda in cui un avvocato si era opposto al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo notificatogli dalla banca, poi dichiarato illegittimo, avevano contestualmente rigettato la domanda...