redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Elezioni forensi assegnate in Commissione in sede deliberante

Si segnala la notizia dell’assegnazione, in sede deliberante, alla commissione Giustizia del Senato, del disegno di legge cosiddetto “Falanga” sulle elezioni forensi. Il testo,contenente “Disposizioni sulla elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi”, è...


Abuso di informazioni privilegiate La confisca retroattiva è costituzionale

Secondo la Consulta, sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 187-sexies del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, e 9, comma 6, della Legge n. 62/2005 - Legge comunitaria 2004. Le disposizioni in oggetto erano state sollevate...


Servizi informatici del settore civile temporaneamente indisponibili

Dalle ore 17 del 7 aprile 2017, saranno indisponibili i servizi informatici del settore civile quali: la consultazione e l’implementazione dei registri di cancelleria; l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato; il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte...


Muro di fabbrica, non di cinta, se sopraelevato

Muro di cinta solo se separato dal fabbricato E’ da considerare muro di cinta, da escludersi, quindi, dal computo delle distanze nelle costruzioni, quello con “facce emergenti dal suolo” che, essendo destinato a demarcare la linea di confine e a separare i fondi, si presenti separato da ogni altra...


Protezione internazionale Conclusioni avvocato generale Ue

Sui ricorsi contro il rigetto statuizione anche de plano Secondo l’Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, Manuel Campos Sánchez-Bordona, le disposizioni della direttiva 2013/32/UE sulle procedure comuni sullo status di protezione internazionale, devono essere interpretate nel senso che è...