redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Uffici giudiziari Campobasso Proroga termini causa neve

Si segnala la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2017, del Decreto del ministero della Giustizia del 6 febbraio 2017, recante “Proroga dei termini di decadenza per il compimento di atti per il mancato funzionamento degli uffici giudiziari della provincia di...


Pertinenza anche distante dal bene principale

Il collegamento tra l’immobile principale e quello pertinenziale non è di tipo materiale ma economico-funzionale. Questo è dimostrato dal caso degli instrumenta fundi, ossia le pertinenze agrarie, vero e proprio archetipo della categoria. Collegamento non materiale ma economico Ne consegue che...


Giudici onorari Stabilizzazione al vaglio del Governo

Si è tenuto il 15 febbraio 2017 l’annunciato incontro tra il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e i procuratori della Repubblica che avevano chiesto un’audizione a seguito delle preoccupazioni scaturite per la precaria situazione della magistratura onoraria. Soluzioni possibili Dopo...


Esame avvocati Nuove regole slittano di un anno

Tra le modifiche al decreto cosiddetto Milleproroghe (Decreto legge n. 244/2016), approvate dalla Commissione affari costituzionali del Senato e contenute nel maxiemendamento su cui il Governo ha posto la questione di fiducia in Senato, si segnala un intervento che interessa l’esame di stato...


Associazione trasformata in fondazione

E’ ammissibile che un’associazione possa diventare fondazione attraverso una trasformazione diretta. Questo, in virtù del principio dell’economia dei mezzi giuridici e in quanto la trasformazione è un istituto di carattere generale. D’altronde, anche l’articolo 3, comma 1, lettera e), della Legge...