redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


PAT Errori più frequenti

Sul portale della Giustizia amministrativa sono state pubblicate le statistiche relative a tutti i depositi telematici, sia dei ricorsi che degli altri atti, accettati o respinti per errori bloccanti relativamente al mese di gennaio 2017. Nel prospetto, sono indicati, per ufficio giudiziario, i dati...


Protezione internazionale e immigrazione illegale

Nella seduta del 10 febbraio 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legge volto ad incrementare ed accelerare le procedure amministrative e giurisdizionali in materia di protezione internazionale. Misure di protezione internazionale Il testo,...


Cassazione su omessa notifica a persona offesa

L’omessa notifica alla persona offesa delle richieste de libertate è il tema della Relazione di orientamento n. 5 dell’8 febbraio 2017 della Corte di cassazione. Relazione di orientamento della Cassazione L’elaborato cataloga le prime pronunce della Corte di legittimità in materia, alla luce delle...


Sanzioni per violazioni su alimenti e prodotti chimici

Sono stati approvati dal Consiglio dei ministri, in esame definitivo, due decreti legislativi di disciplina delle sanzioni applicabili in caso di violazione di regolamenti europei posti a tutela della salute dei consumatori e dell’ambiente. Si tratta dei regolamenti n. 1935/2004, n. 1895/2005, n....


Reato continuato Aumenti di pena con limiti

Il giudice dell’esecuzione, nell’applicazione della disciplina del reato continuato, non può quantificare gli aumenti di pena per i reati-satellite in misura superiore a quelli fissati dal giudice della cognizione con la sentenza irrevocabile di condanna. E’ questo il principio di diritto sancito...