redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nuovi tutorial sul PAT

Sul sito della Giustizia amministrativa viene resa nota la pubblicazione di un video tutorial per la compilazione del modulo deposito atto. Contestualmente, è stata anche pubblicata la versione aggiornata al 7 marzo 2017 del video per la compilazione del modulo deposito ricorso di recente messo in...


Processo penale CNF auspica confronto costruttivo

Confronto costruttivo di Governo e avvocatura per una soluzione condivisa sul processo penale. E’ questo l’auspicio del Consiglio nazionale forense rispetto alla notizia del riavvio dei lavori, in Senato, del disegno di legge di riforma delle norme processuali penali. Da rivalutare, secondo il...


Dati in registro imprese Nessun diritto di cancellazione

Secondo le vigenti norme dell’Ue, gli Stati membri non sono tenuti a garantire alle persone fisiche il diritto di ottenere, una volta decorso un certo periodo di tempo dallo scioglimento della società, la cancellazione o il congelamento dei dati personali che le riguardano, iscritti nel registro delle imprese...


Doveri difensori d’ufficio Testo aggiornato

Il Regolamento del Consiglio nazionale forense per le difese d'ufficio è stato modificato al suo articolo 11, relativamente ai doveri del difensore d'ufficio. E’ il Consiglio nazionale forense a renderlo noto, con comunicazione n. 4-C-2017 del 3 marzo 2017 indirizzata ai presidenti dei Consigli...


MiSE: Obbligatorietà mediazione a regime

Disciplina dell’obbligatorietà dell’esperimento della mediazione a regime, eliminando la previsione che dispone la durata dell'obbligatorietà medesima fino al 20 settembre 2017. E’ quanto propone il ministero dello Sviluppo economico che ha elaborato alcune proposte emendative relative al disegno di legge...