- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Collaboratore avvocato condannato per esercizio abusivo
Un collaboratore di un avvocato, non abilitato all’esercizio della professione legale, era stato condannato per falso materiale in scrittura privata ed esercizio abusivo della professione forense, per aver asseritamente falsificato due quietanze di pagamento, apparentemente emesse da una compagnia di...
Cdm su inquinamento acustico e correttivi a riforma P.a.
Inquinamento acustico Testi armonizzazione Nel corso seduta del 17 febbraio 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, due decreti legislativi in materia di inquinamento acustico, che attuano la delega contenuta nell’articolo 19 della Legge n. 161/2014. I due provvedimenti...
Competenza sulle multe alle Sezioni Unite
Si segnalano due ordinanze di rimessione alle Sezioni Unite, in un caso civili e nell’altro penali, di altrettante questioni, con riferimento alle quali le incertezze interpretative hanno reso opportuno un intervento chiarificatore del massimo Collegio di legittimità. Con l’ordinanza n. 4176 del...
Mediazione professionisti-consumatori senza avvocato
Gli Stati membri non possono prevedere un obbligo di farsi assistere da un avvocato nell’ambito delle procedure ADR rientranti nel campo di applicazione della direttiva 2013/11, sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori. E’ quanto precisato nelle conclusioni dell’Avvocato...
Esenzioni per scuole religiose conformi a Ue
L’Avvocato generale dell’Ue ha rassegnato le proprie conclusioni in ordine ad una questione pregiudiziale sottoposta alla Corte di giustizia da parte un giudice spagnolo, che chiedeva se l’esenzione fiscale accordata per determinate imposte da uno Stato membro a una comunità religiosa, in relazione...