redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Elettricità e Gas Conciliazione obbligatoria

Dal 1° gennaio 2017, le controversie in materia di energia elettrica e gas vengono disciplinate attraverso il nuovo Testo Integrato Conciliazione (TICO), Allegato A alla deliberazione dell’Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico (Aeegsi) 209/2016/E/com, come integrata e...


PAT Istruzioni depositi aggiornate

Sono state implementate ed aggiornate le istruzioni ad uso degli avvocati difensori relative alle nuove procedure di deposito digitale degli atti nel Processo amministrativo telematico (PAT), ormai realtà dal 1° gennaio 2017. Nel dettaglio, i novellati chiarimenti, pubblicati il 9 gennaio,...


Presentazione Portale vendite pubbliche

Il nuovo “Portale delle vendite pubbliche” telematico, che si appresta al suo avvio in fase sperimentale, sarà presentato nel corso della conferenza stampa che si terrà il 13 gennaio 2017, presso il ministero della Giustizia, alla presenza del Guardasigilli, Andrea Orlando, del capo di Gabinetto,...


Concorrenza e Unioni civili Decreti in arrivo

E’ stato esaminato dal preconsiglio del 12 gennaio 2017, per approdare al prossimo Consiglio dei ministri, lo schema di un decreto legislativo attuativo della direttiva 104/2014 della Ue, relativa alle azioni per il risarcimento del danno per violazioni delle disposizioni in materia di...


Formazione avvocati Accreditamento con piattaforma

Sul sito del Consiglio nazionale forense, sezione formazione, viene segnalato che, dal 16 gennaio 2017, le istanze di accreditamento di attività formative ovvero di riconoscimento di crediti formativi per attività svolte e non preventivamente accreditate, potranno essere inoltrate solamente a mezzo...