- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pratica forense presso Inps: al via le domande
Avviata dall'INPS la nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso l'Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell'Istituto. Domande entro l'11 maggio 2023.
Organismi di mediazione: tempi stretti per adeguare i requisiti
Dal ministero della Giustizia, indicazioni sui requisiti per mantenere l’iscrizione nel registro degli organismi di mediazione civile e commerciale, dopo le modifiche della Riforma Cartabia. Adeguamento entro il 30 aprile 2023.
Decesso Covid: presunzione semplice anche per mansioni a contatto con il pubblico
Riconducibilità del decesso della lavoratrice addetta al front office alla malattia da Covid 19 contratta in ragione dell'attività lavorativa svolta; rendita Inail da corrispondere ai superstiti. Così il Tribunale di Milano.
Il titolare di studio deve essere presente se la verifica fiscale lo riguarda
Il professionista non è l'oggetto della verifica ma solo il depositario delle scritture contabili del cliente, sottoposto a controllo fiscale? Non occorre la sua presenza in caso di accessi e ispezioni da parte della GdF.
Cessione illegittima? L'obbligazione contributiva resta in capo alla società cedente
In presenza di cessione d'azienda illegittima, l'obbligo contributivo previdenziale resta a carico della cedente anche per il periodo in cui la prestazione di lavoro è resa in favore dell'impresa cessionaria.