redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giudici di pace Causa contro il Governo

“Siamo i lavoratori in nero della Giustizia”. E’ quanto sottolinea il presidente dell’Unione Nazionale dei Giudici di Pace, Mariaflora Di Giovanni, nell’annunciare che oltre 300 giudici di pace hanno depositato ricorso collettivo, dinanzi al Tar Lazio, volto al riconoscimento del rapporto di...


FAQ Processo amministrativo telematico

Sono state messe a punto dalla Giustizia amministrativa alcune FAQ finalizzate a fornire chiarimenti ad avvocati, cittadini che ricorrono in proprio e Pubbliche amministrazioni per quel che riguarda i nuovi incombenti collegati al Processo amministrativo telematico (PAT). Le nuove FAQ, reperibili...


Erede con beneficio inventario Cartella legittima

Il fatto che l’erede accetti l’eredità con beneficio d’inventario non comporta, di per sé, il venir meno della responsabilità patrimoniale dello stesso per i debiti, anche tributari, del de cuius. Questo tipo di accettazione, infatti, fa sorgere il diritto a non rispondere al di là dei beni lasciati...


Cnf non è inottemperante

Il Tar del Lazio ha annullato il provvedimento del 10 febbraio 2016 con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva dichiarato il Consiglio nazionale forense “inottemperante” per quel che concerne il precedente provvedimento del 22 ottobre 2014, sanzionatorio nei confronti del...


Canone a scaletta Validità e limiti

In caso di locazioni di immobili destinati ad uso non abitativo, è legittima la clausola in cui venga pattuita l’iniziale predeterminazione del canone in misura differenziata e crescente, per frazioni successive di tempo nell’arco del rapporto. Questo, alla luce del principio generale della libera...